Descrizione

Il rilascio dell'autorizzazione permanente e relativo speciale contrassegno, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381 (Regolamento d’Esecuzione), in deroga ai divieti, obblighi e limitazioni alla circolazione stradale, prevista per la mobilità delle persone invalide, così come indicato ai sensi del Codice della Strada, art. 188, può essere effettuato dal comando di polizia locale dal cittadino disabile residente nel Comune di Lumezzane
La Legge (ex Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 381), consente all'ATS di certificare, altresì, l'invalidità temporanea (compreso l'eventuale rinnovo) specificandone il periodo. Mentre per il rinnovo dell'invalidità permanente (ogni 5 anni) è sufficiente rivolgersi al medico curante che confermerà il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio.
Il contrassegno disabili autorizza il titolare dello stesso:
- ad usufruire delle apposite strutture allestite per la circolazione e la sosta di veicoli a servizio delle persone invalide;
- a circolare e sostare, purché ciò non costituisca grave intralcio al traffico, in deroga:
- ai provvedimenti di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse o per esigenze di carattere militare
- a divieti e limitazioni della sosta imposti ai sensi del Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285
- a obblighi e divieti di carattere temporaneo e permanente.
Il contrassegno disabilideve essere apposto in modo chiaramente visibile nella parte anteriore o sul vetro del parabrezza del veicolo al servizio della persona autorizzata.
Il contrassegno disabili è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, ha valore su tutto il territorio europeo (Area Schengen) ed è necessario esporlo in originale.
In caso di decesso del titolare, il contrassegno non è più valido e deve essere riconsegnato.
L'uso improprio del contrassegno è soggetto ad una sanzione amministrativa. L'inosservanza comporta violazione (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 188).
Approfondimenti
Il contrassegno è corredato della foto del richiedente e compilato nei campi informativi:
- numero
- nominativo dell’utente
- scadenza.
Deve essere firmato dal titolare prima della plastificazione e ha le seguenti caratteristiche:
- è strettamente personale e non può essere ceduto a terzi
- non è vincolato a uno specifico veicolo
- ha validità su tutto il territorio europeo
- ha validità massima di cinque anni
- può essere rinnovato
- è rilasciato dopo opportuna certificazione sanitaria
- deve essere esposto in modo ben visibile nella parte anteriore del veicolo quando quest'ultimo è utilizzato dalla persona disabile (non può essere esposto in fotocopia).
Occorre chiedere il rilascio di un nuovo contrassegno anche a seguito di:
- furto
- deterioramento
- smarrimento.