Back to top

Concessione di un contributo economico per lo svolgimento di attività annuali

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di concessione di un contributo economico per lo svolgimento di attività annuali

Messaggio di errore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Il Comune di Lumezzane, sulla base di un proprio regolamento, determina le forme di garanzia per la concessione di benefici economici ad enti pubblici e soggetti privati.

La concessione dei benefici può essere disposta anche a favore di associazioni,  associazioni, comitati, fondazioni ed altre istituzioni di carattere privato, che svolgano attività in favore della popolazione del Comune o iniziative di particolare interesse per la comunità locale. In ambito socio-assistenziale rientrano: le attività educative, le attività di carattere socio-assistenziale e di tutela della salute pubblica,  le iniziative a favore dei giovani e per le pari opportunità e le attività di impegno civile.

I contributi possono essere diretti al sostegno dell'attività ordinaria di enti pubblici e privati e delle associazioni, comitati, fondazioni ed altre istituzioni di carattere privato, in relazione ai benefici che da essa derivano alla comunità locale - In questo caso l’istanza va presentata entro il 30 Giugno.

Il provvedimento relativo all'erogazione del contributo verrà pubblicato sull'albo pretorio e il contributo stesso sarà rilasciato tramite bonifico bancario e su dichiarazione di esenzione del 4% da parte dell'associazione beneficiaria.

Domanda di erogazione di contributo economico per lo svolgimento di attività annuali
Copia dell'atto costitutivo e statuto registrati
Copia del bilancio preventivo dell'esercizio per il quale si richiede il contributo
Copia del bilancio consuntivo dell'esercizio precedente
Relazione dell'attività per l'anno in corso

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 15:05.42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?