Back to top

Attestazione di idoneità abitativa

(urn:nir:stato:decreto.legislativo:1998-07-25;286~art29)
  • Servizio attivo
Procedimento di attestazione di idoneità abitativa

Messaggio di errore

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Come fare

Per presentare la pratica occorre inserire la domanda sull’applicativo RIA della prefettura immigrati.prefettura.brescia.it.

Per eventuali istruzioni, consulta il sito www.prefettura.it

Una volta presentata la pratica in Prefettura, accedere al servizio e presentare la domanda, corredata da tutti i documenti richiesti.

Per eventuale supporto all’inserimento dell’istanza è possibile rivolgersi ai patronati.

Trasmissione della documentazione relativa alla richiesta di idoneità degli alloggi
Domanda RIA stampabile dal Portale Ria della Prefettura
Ricevuta Ria, stampabile dal portale Ria della prefettura
Copia del documento d'identità
Copia del contratto d’affitto
Modello B -Dichiarazione di ospitalità con autorizzazione del proprietario dell’alloggio
Rapporto di controllo dell’impianto termico in corso di validità (ogni due anni - revisione caldaia con controllo fumi)
Certificazione di conformità dell’impianto elettrico o dichiarazione di rispondenza redatta da un elettricista abilitato
Certificazione di conformità dell'impianto idrotermosanitario o dichiarazione di rispondenza redatta da un idraulico abilitato
Certificato di agibilità o modello A1 redatto da un tecnico abilitato oppure Modello A2 redatto dal proprietario
Pianta dell'alloggio o planimetria
Attestazione di idoneità dell’alloggio precedente

Costi

Diritti di segreteria o istruttoria
(per richiesta certificati di idoneità dell’alloggio che non richiedono sopralluoghi e visite tecniche)
20,00 €
Diritti di segreteria o istruttoria
(per richiesta certificati di idoneità dell’alloggio successivi al primo per il quale è già stato eseguito sopralluogo e senza ulteriore sopralluogo tecnico)
10,00 €

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Residenza
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 14:26.21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?