Cerca nel portale
Andare a scuola con lo scuolabus
Il trasporto scolastico è un servizio comunale attivato per facilitare l'accesso e la frequenza alle attività scolastiche e alle scuole del territorio comunale.Andare al prescuola
Il pre scuola è un intervallo di tempo prima dell'inizio delle lezioni scolastiche in cui i bambini sono accolti e curati da alcuni responsabili.Servizi scolastici
1) Come funziona per il pagamento dei servizi scolastici e delle rette della scuola dell’infanzia?
Richiedere una dieta speciale
Le famiglie che necessitassero di dieta speciale per il proprio figlio (frequentante la scuola primaria o la scuola dell’infanzia statale) dovranno effettuare richiesta telematica attraverso il portale per la gestione dei servizi scolastici SIMEAL (accesso con SPID o CNS/TS-CNS/ CIE).
Andare alla scuola primaria e secondaria di primo grado
Il primo ciclo di istruzione si articola in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori:
Pagare i servizi scolastici attraverso l'addebito automatico in conto (SEPA)
È possibile richiedere il servizio di addebito automatico in conto per il pagamento delle quote relative ai servizi CAG – Prescuola – Mensa scolastica – Trasporto scolastico e per il pagamento delle rette mensili di frequenza della scuola dell’infanzia Statale, previa compilazione dell’apposito modulo ed invio degli allegati obbligatori indicati sul retro del modulo stesso (attenzione a non compilare la parte relativa alla revoca).
Chiedere il riversamento del pagamento dei tributi in caso di errata indicazione codice ente
Quando un contribuente versa un tributo locale a un Comune non competente compilando in modo errato il campo "codice ente" del modello di versamento F24, può comunicare l'errore commesso e chiedere il riversamento dell'importo al Comune competente (Legge 27/12/2013, n. 147, art. 1, com.
Quando possono essere utilizzati i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni?
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art.
Curare la manutenzione di impianti termici
Controllare le caldaie è un dovere civico poiché preserva la salute propria e di tutti i cittadini. Il buon funzionamento degli impianti permette una corretta combustione con conseguente riduzione dell’impatto ambientale. Grazie agli interventi preventivi si riducono i consumi di gas e di manutenzione, quindi le spese.